BG-български език / CS-čeština / DA-dansk / DE-Deutsch / EL-ελληνικά / EN-English / ES-Español / ET-eesti / FI-suomi / FR-français / GA-Gaeilge / HR-hrvatski jezik / HU-magyar / IT-Italiano / LT-lietuvių kalba / LV-latviešu valoda / MT-Malti / NL-Nederlands / PL-Polszczyzna / PT-Português / RO-Română / SL-Slovenščina / SK-Slovenčina / SV-Svenska
Valutazioni d’impatto sulla sostenibilità (Sustainability Impact Assessments, SIA)
Le SIA analizzano il potenziale impatto economico, sociale, dei diritti umani e ambientale degli accordi commerciali negoziati dall’Unione europea (UE). Esse si basano su una robusta analisi dei cambiamenti dovuti probabilmente all’accordo commerciale nell’UE, nel paese partner e nei paesi in via di sviluppo. Un aspetto altrettanto importante è che esse comprendono consultazioni a tutto campo dei soggetti interessati nell’UE e nel paese partner. Le SIA vengono condotte autonomamente da consulenti esterni incaricati dalla Commissione europea. Le scoperte e le raccomandazioni derivanti dalla SIA confluiscono nei negoziati aiutando i negoziatori a ottimizzare le relative scelte politiche.
La modernizzazione dell’accordo di associazione UE-Cile
Nel 2003, il Cile è stato il primo paese sudamericano a stipulare un accordo di associazione con l’UE. Da allora l’economia globale ha subito profondi cambiamenti, perciò il Cile e l’UE hanno deciso di modernizzare l’accordo in essere. I negoziati sulla modernizzazione sono stati avviati nel novembre 2017 e sono attualmente in corso.
La SIA di UE-Cile
La SIA a sostegno della modernizzazione del pilastro commerciale dell’accordo di associazione in essere tra l’UE e il Cile è attuata dalla BKP Development, un’azienda di consulenza e di ricerca economica con sede in Germania, in collaborazione con Vincular, il Centro di responsabilità sociale e sviluppo sostenibile all’Università cattolica di Valparaíso in Cile. I lavori sono iniziati alla fine di aprile 2018 e proseguiranno per 14 mesi. Il team preparerà tre relazioni principali. Queste saranno pubblicate su questo sito web a giugno 2018 (relazione iniziale), settembre 2018 (relazione intermedia) e gennaio 2019 (relazione finale), e saranno oggetto di colloquio con i soggetti interessati prima di essere ultimate.